Il risotto di maggio: ortica, noci e tanta salute
![]() |
risotto all'ortica con granella di noci |
“Maggio, risveglia i nidi,/maggio risveglia i cuori,/porta le ortiche e i fiori,/i serpi e l’usignol”. Per Carducci la primavera entra ufficialmente con il verdeggiare delle ortiche. Generosa e spontanea, l'ortica di maggio è la migliore non solo come nascondiglio per le uova delle farfalle, come vuole la leggenda, ma anche per gustare il suo originale sapore in cucina e beneficiare delle sue molteplici proprietà. L'ortica, infatti, è un potente depurativo e diuretico che facilita l'eliminazione di infezioni urinarie, è consigliata in caso di reumatismi, artrosi, calcolosi renali, gotta. Ha anche forti proprietà antianemiche, in quanto il suo consumo stimola la produzione di globuli rossi, ottima anche per denutrizione e forte stress psicofisico. Aiuta anche le madri a produrre latte materno, a combattere la forfora e una dolce cura per i problemi della pelle, oltre a essere un digestivo e un antiallergico naturale.
"Questa ricetta partecipa al Contest Rice Food Blogger 2017 – Chef Giuseppina Carboni" con:
www.risateerisotti.it
www.chefacademy.it
www.chefemaitre.com
www.aifb.it
Le proprietà dell'ortica, ben protette dal suo potere urticante, se unite alla digeribilità e all'effetto regolatore sulla flora intestinale del riso, fanno del risotto all'ortica con granella di noci un piatto non solo delicato e gustoso per il palato, ma anche un pasto propriamente salutare. La migliore stagione per raccogliere l'ortica a uso alimentare, come dice lo stesso Carducci, è proprio la primavera o al massimo l'autunno. Quindi siamo nel momento giusto per "regalarci" questo delizioso risotto all'ortica con granella di noci. E' molto semplice,vediamo come:
Ingredienti per 2 persone:
150 g di riso integrale
1 cesto di ortiche
1 porro
500ml di brodo di ortica
1/2 bicchiere scarso di vino bianco
olio d’oliva
pepe q.b.
1 noce di burro
50 g di granella di noci
Preparazione
1. Munisciti di guanti e vai a raccogliere un cesto di ortiche, fallo il più lontano possibile dai centri urbani
2. Arrivato a casa, lava le tue ortiche con abbondante acqua e un po' di bicarbonato
3. Dopo aver sciacquato bene il tuo raccolto, stacca le cime e tienile da parte. Porta a ebollizione l'acqua necessaria a scottare tutta la tua ortica, versaci le cime e lasciale per 5 minuti. Appena scottate, ritirale con una schiumarola e lasciale a scolare.
4. Nell'acqua in cui hai scottato le cime, ora versa quanto ti è rimasto dell'ortica raccolta e lavata e fanne un brodo vegetale.
5. In un'altra teglia, fai dorare nell'olio, il porro sminuzzato, poi aggiungi le cime dell'ortica e fai insaporire.
6. Versa ora il riso e fallo tostare leggermente.
7. Aggiungi il vino e lascialo sfumare completamente. Appena evaporato tutto l'alcool, comincia a bagnare il riso e l'ortica con il brodo preparato fino a cottura ultimata.
8. Quando il riso è al dente, spegni il fuoco, aggiungi la noce di burro e copri col coperchio per la mantecatura
9. Servi il tuo risotto all'ortica con una spolverata di granella di noci e che la Primavera sia!
![]() |
risotto d'ortica e granella di noci |
Commenti
Posta un commento