"Food e Magia, Storie di cibo e incanti in Basilicata" di Carmensita Bellettieri
![]() |
"Food e Magia, storie di cibo e incanti in Basilicata" di Carmensita Bellettieri |
Food e Magia,
Storie di cibo e incanti in Basilicata
PERCHE’: scopri i cibi che raccontano le antiche storie dei tuoi antenati, nel loro intreccio troverai le trame che accompagnano il sapore dei tuoi sogni. La tua tavola è ricca di momenti magici, ma ancora poco conosciuti. Scoprili e tornerai a nutrire i tuoi desideri…perché la magia ritorna sempre
COME: una lettura gustosa per il cuore, interessante per la mente e stimolante per le mani. Qui il piatto tradizionale è solo il lieto fine di una storia eternamente nuova
QUANDO: ieri, oggi e domani
DOVE: Basilicata (e in ogni luogo)
COSA:
La ricetta per 1 Kg di racconti senza un inizio né una fine ma solo una porta
300 g di antropologia
300 g di storia
300 g di gastronomia
100 g di magia
Mise en place: Cucibocca, Maggio di Accettura, Grande Madre, Mascìara
CHI:
Autrice Carmensita Bellettieri
Fotografia Raffaele Cutolo
Le Penseur Edizioni, 2024 e cofinanziato dal Consiglio regionale della Basilicata
Dopo 10 anni di ricerche sul campo e sulle tavole, Carmensita Bellettieri impiatta un’opera sul cibo tradizionale della Basilicata come sintesi simbolica di miti e riti che non hanno mai perso l’antica malìa di “comunicare” desideri e paure. Elemento che arricchisce l’opera è la grande quantità di immagini di Raffaele Cutolo, a corredo e testimonianza di quanto “narrato”. Anche se con finalità divulgative e taglio storico-antropologico, l’opera è concepita come una narrazione di 4 personaggi lucani incantatori: il Cucibocca di Montescaglioso, il Maggio di Accettura, la Grande Madre e la Mascìara. Un testo tra fiction e non fiction che mescola generi (dal saggio alla filastrocca, dal reportage giornalistico alla fiaba), registri linguistici (dal lirico al dialetto) e paesaggi (dai calanchi ai Sassi di Matera, dalle cime del Vulture a quelle del Pollino, dalle Dolomiti lucane alle coste di Maratea): una sinfonia di saperi e di sapori che hanno il profumo del “realismo magico”.
Food e Magia. Un piccolo assaggio
"Cucinare vuol dire creare energia, favorire la trasformazione di cibo in corpo, in carne e sangue… e nutrire anche l’anima. Basti pensare a quanto il cibo materiale sia metafora di nutrimento spirituale, in tante culture diverse, in tante religioni e filosofie di tutto il mondo. E nutrirsi assume il valore di un gesto sacro, in cui il singolo e il gruppo danzano insieme, individualità e collettività si scambiano le parti, in un gioco di specchi, di rimandi, di doni." (dalla prefazione di Alessandra Callegari, filosofa, giornalista, formatrice)
"Ogni storia nasce sempre da paure e desideri. In “Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata” l’autrice, la giornalista Carmensita Bellettieri, analizza il valore simbolico di alcuni piatti tipici della tradizione lucana e dei gesti che hanno seguito per secoli le tavole delle festività"
(Nero su Bainco, rubrica letteraria della Regione Basilicata)
Il cibo è arte, cultura, autenticità
![]() |
Rubrica di cultura gastronomica di Rai Radio 1 ospita "Food e Magia" di Carmensita Bellettieri in un servizio di Tisoara Pinto |
"Definire il libro di Carmensita Bellettieri originale è riduttivo. Siamo di fronte a un testo che coniuga in maniera efficace e mai pesante cultura antica, storia, lingua, gastronomia, tradizioni e riti. Inoltre, una piccola prova della sua capacità di narratrice e scrittrice viene offerta attraverso il racconto della piccola Sophia e il Cucibocca. Insomma, un lavoro completo e accattivante che ci porta volta volta in un mondo magico, ma ci riporta, subito dopo, nel concreto del cibo, coniugando le due cose in maniera lieve, ma mai banale. Un libro da leggere e rileggere insomma." (dall'introduzione di Patrizia del Puente, glottologa e dialettologa)
Food e Magia a capitoli
"Streghe e massaie: due modi simbolici di fare cucina. Del resto la cottura è una misteriosa alchimia: in cucina viene infatti elaborato un pensiero e la gastronomia forse nasce proprio da qui. Nell’immaginario popolare, lontano dalle meraviglie delle corti principesche, la cucina è un luogo magico e misterioso dove il cibo si trasforma, muta di aspetto, di colore e di sapore. La mutazione del cibo da nutrimento a godimento: ecco la vera pietra filosofale!" (dalla postfazione di Anna Maria Pellegrino, antropologa e cuoca)
Leggi qui la recensione dell'Associazione italiana Foodblogger Italiani (AIFB)
Recensione dell'AIFB, autrice Gioia Barbieri |
"FOOD E MAGIA", TRADIZIONI E MASCHERE: IL VALORE SIMBOLICO DEI PIATTI LUCANI di Elvira Festa, Basilicata Digital Channel
Edizione di pregio
Dove acquistare il libro
![]() |
Food e magia, storie di cibo e incanti in Basilicata di Carmensita Bellettieri |
Congratulazioni sincere a Carmensita e Raffaele, gia' conosciuti ed apprezzati, alcuni anni fa, al Teatro "F. Stabile" con la Collega Eva Bonitatibus, a Potenza, per la serata dedicata al Folklore in Arberia. Basilicata Arbereshe - Edizioni. A PRESTO dunque!
RispondiElimina