"Anzi con gusto" per la Restanza

Anzi con gusto, libro di Carmensita Bellettieri, presentazione Anzi
Anzi con gusto, di Carmensita Bellettieri

 

ANZI CON GUSTO. Assònzë e altre lucane delizie

Presentazione del libro di CARMENSITA BELLETTIERI dedicato all'ASSONZE, prodotto tipicamente anzese che quest'anno ha ottenuto dal Ministero dell'Agricoltura il riconoscimento del PAT (prodotto agroalimentare tradizionale).

Parliamo dell'ASSONZE, un condimento tipico anzese (più vicino alla Nduja calabrese che alla 'sugna') ottenuto dalla parte perirenale del maiale, lavorata sapientemente da secoli ad Anzi e condita con finocchietto selvatico e peperoncino, insaccata in una bolla intrecciata abilmente per la stagionatura.

Ne parleremo durante l'ANZI FOLK FESTIVAL attraverso la presentazione del volumetto 'ANZI CON GUSTO. Assònzë e altre lucane delizie ”, scritto da CARMENSITA BELLETTIERI, già autrice del libro 'FOOD E MAGIA, storie di cibo e incanti in Basilicata”, presso il Palazzo Comunale sabato 18 ottobre alle ore 18.

In questo racconto documentale intorno all'ASSONZE l'Autrice esplora la concretezza culturale di questo cibo che è visiva, olfattiva, tattile e gustativa ma anche storica e culturale.

Grazie al cibo il passaggio dal materiale e tangibile, all'immateriale e intangibile è molto più che intuitivo perché, come scrive l'Autrice, “conservare e gustare un prodotto di uno specifico luogo significa entrare nell'intimità di una specifica cultura, ovvero come si è 'coltivata' tra la gente che appartiene a quel luogo.


ANZI CON GUSTO. Assònzë e altre lucane delizie






PIAZZA DANTE, ore 20,30

CONCERTONE POPOLARE 

MARATONA FOLK ospite speciale MISS ITALIA 2025


con

OFFICINE POPOLARI LUCANE

Ideato da Pietro Cirillo, questo gruppo rappresenta un progetto di ricerca profondamente radicato in Basilicata ma proiettato verso l'intero Mediterraneo.

Il Progetto OPL non è solo espressione musicale ma anche uno strumento culturale che mira a recuperare l'eredità storica e popolare della Lucania per coltivare così sentimenti, musiche e racconti dove la memoria collettiva diventa materia viva e condivisa.



La sottrazione della marginalizzazione della memoria è anche la cifra distintiva del

TARANTANZI

gruppo musicale nato molti anni fa ad Anzi e che tende a recuperare forme musicali e dialettologiche proprie della cultura anzese.



Contaminazioni tra memoria e futuro si ritrovano anche nel concerto di 

H.E.R.

cantante e violinista di fama nazionale, pugliese di origine, parte della band di Teresa De Sio, che elabora attraverso elettronica e voce ritmi passati e sonorità contemporanee.

Stesso discorso per l'esibizione di 

 MIRKO GISONTE

affermatissimo e pluripremiato chitarrista elettronico lucano che fonde folclore lucano e folclore mediterraneo in una strabiliante sequenza di incanti sonori originali nei quali, come il sottotitolo del Festival di quest'anno, 'il passato guarda il futuro'.

DOMENICA 19 OTTOBRE ore 9

Passeggiata nel Bosco di Anzi

DOMENICA 19 OTTOBRE, TEATRO ANNUNZIATA. ore 17.30

Ancora in tema di spettacoli: un avanspettacolo musicale con organetto e fisarmonica (due giovanissimi esecutori di 11 e 15 anni) seguito dallo spettacolo

LORENZ' E LUCIETT

con 18 attori anziani della CUMBAGNIA DI MEG-GH di TURSI


DOMENICA 25 OTTOBRE, CHIESA DI SANTA LUCIA, ore 17.30

concerto lirico popolare

LA VERGINE DEI SETTE DOLORI

'Stabat Mater' di Giovanni Battista Pergolesi e Letture da Jacopone da Todi

 soprano GABRIELLA COLECCHIA

mezzosoprano CARMELA OSATO

organo PIERFRANCESCO BORRELLI

attore EMANUELE DI SIMONE

adattamento  e regia teatrale di ANTONIO MOCCIOLA


direzione artistica e comunicazione del Festival: VINCENZO PETRONE (vincenzopetroneroma@gmail.com / 3477853260)

grafic videodesign: MASSIMO DI FELICE

Commenti

Post più popolari