Quanno nascette Ninno, l'uva che ci ubriaca il cuore
![]() |
Pierre Mignard, Madonna dell'Uva, XVII sec, Louvre, Parigi |
"Quanno nascette Ninno" è il canto di Natale più poetico e suggestivo della tradizione italiana. Fu scritto in napoletano e trasformato poi in quel che tutti conoscono come "Tu scendi dalle stelle". La cosa che più mi colpisce di questa commovente pastorale del XVIII secolo è la stretta analogia fatta dall'autore tra "u ninn" e l'uva. L'uva che si trasforma in vino. I 13 chicchi d'uva che si mangiano a Capodanno per la fortuna. L'uva che dà allegria e ubriaca la vita.
Gesù Bambino ramoscello d'uva
La notte di Natale e le magiche ore del Solstizio d'Inverno, incantano il mondo intero, da sempre. Quella notte di 2000 anni fa, tutta la natura sentì l’energia vitale del Nuovo Sole che riprendeva quota e tornava a splendere nel cielo: “era notte ma sembrava mezzogiorno” e in “quel paese, chiamato Engaddi, fiorirono le vigne e uscì l'uva”. Sotto la luce della stella che indicava il cammino, nasceva il Bambinello “saporitello”: saporito come l’uva è il ninno che addolcisce la bocca e ubriaca il cuore poiché è puro amore. La gioia della musica è la stessa del Creato. Il Cantico porta la buona novella all’umanità: il trionfo della luce sulle tenebre. Una luce che si incarna e diventa metafora di nutrimento, diventa un grappolo d’uva: «Io sono la vite e voi i tralci, chi rimane in me porta molto frutto», dirà più tardi, nell’ora della passione, quello stesso bambino divenuto adulto. Nonostante l’uva sia destinata a essere spremuta per diventare vino, sangue, rappresenta la nascita nel mondo di un frutto duraturo di grazia e di comunione, creata per inebriare ogni cuore.
Non resta che ascoltare le note di questa intensa poesia e inno alla Creazione, nella suadente lingua napoletana, così come fu scritta dal teologo Don Alfonso nella magica atmosfera di Ravello, presso Santa Maria dei Monti (Salerno), tra pecore e pastori. Dopo secoli di oblio, fu riproposto dal grande Eduardo De Filippo in “Natale in casa Cupiello”, che lo fa cantare a Lucariello e famiglia come tributo alla lingua napoletana e alle sue origini. Da allora è stato interpretato da nomi come Eugenio Bennato, la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina. Qui sotto una magnifica interpretazione dell’Orchestra Popolare Italiana presso l’Auditorium Parco della Musica, diretta da Ambrogio Sparagna.
Buon Natale e che sia ubriaco d’amore
"Quanno Nascette Ninno"- (S. Alfonso Maria De Liguori – XVII secolo)
Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna,
Quanno nascette Ninno a Betlemme,
era notte e pareva miezojuorno.
Maje le stelle,
lustre e belle,
se vedèttero accussì.
E 'a cchiù lucente,
jette a chiammà li Magge a ll'Uriente.
A no paese
a no paese che se chiamma Ngadde,
sciurettero le vvigne e ascette ll'uva.
Ninno mio
sapuretiello,
rappusciello d'uva si' tu
ca, tutt'ammore,
faje doce 'a vocca e po' 'mbriache 'e core.
Non c'erano nemice
non c'erano nemice pe' la terra.
La pecora pasceva co' 'o lione.
Co' 'o capretto,
se vedette
'o liupardo pazzeà.
Ll'urzo e 'o vetiello
e, co' lo lupo, 'mpace 'o pecoriello.
S'arrevotaje 'nsomma,
s'arrevotaje 'nsomma tutt' 'o munno,
lo cielo, 'a terra, 'o mare e tutt' 'e ggente.
Chi dormeva,
se senteva
'mpiett' 'o core pazzeà
pe' la prejezza.
E se sonnava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore,
guardavano le ppecore 'e Pasture.
E n'Angelo, sbrennente cchiù d' 'o sole,
comparette
e lle decette:
"Non ve spaventate, no.
Contento e riso,
la terra è addeventata Paraviso".
*****************
TESTO in Italiano
"Quando nacque Gesù Bambino"
Quando nacque Gesù Bambino a Betlemme,
era notte e sembrava mezzogiorno.
Mai le stelle,
lustre e belle,
si videro così.
E la più splendente
andò a chiamare i Magi dall'Oriente.
In un paese,
in un paese che si chiama Engaddi,
fiorirono le vigne e uscì l'uva.
Bambino mio
saporito,
ramoscello d'uva sei tu
che, tutto amore,
rendi dolce la bocca e poi ubriachi i cuori.
Non c'erano nemici,
non c'erano nemici per la terra.
La pecora nasceva con il leone.
Col capretto,
si vide
il leopardo giocare.
L'orso e il vitello
e, con il lupo, in pace il vitello.
Si sconvolse insomma,
si sconvolse insomma tutto il mondo,
il cielo, la terra, il mare e tutte le genti.
Chi dormiva
si sentiva
in petto il cuore giocare
per l'allegria.
E sognava pace e contentezza.
Guardavano le pecore,
guardavano le pecore i pastori.
E un Angelo, splendente più del sole,
comparve
e disse loro:
"Non vi spaventate, no.
Felicità e riso,
la terra è diventata un paradiso".
"Quanno Nascette Ninno"- (S. Alfonso Maria De Liguori – XVII secolo)
Commenti
Posta un commento