Pane di casa mia. Il tuo laboratorio online di pane fatto in casa
![]() |
il laboratorio online di panificazione domestica
a tu per tu,
quando vuoi tu e
come vuoi tu
per prenotare la tua lezione chiama il 3471374638
o scrivi a
carmensita.bellettieri@gmail.com
Impasta l’aria e spasta la paura. Le ombre si riducono col movimento delle mani. Una mano rincorre l’altra. Entra luce esce dolore. Con sole farina e acqua creare la vita, nutrire il domani. È la mia esperienza salvifica di un anno di covid19 passata col Pane: un anno dove tutto quel che era prima è scomparso, dove tutti i giorni rischiavano di essere uguali; e invece no, ecco l’incantesimo della materia inerte che prende vita e lievita, levita fino ad arrivare alle stelle. Nella forma di pane tutto il soffio della mia anima. Un’anima che vuole nutrire le persone più amate e che attraversa il tempo grazie a una piega dopo l’altra dell’energica e centripeta coperta del sole. Così l’anima si scopre e riscopre bramosa di vita, colma di sogni e capace di realizzazione. Il pane per amare, per amarsi ma soprattutto per sognare e acquisire consapevolezza di poter realizzare il sogno: farlo lievitare con le proprie mani e il proprio respiro. Fare il pane in casa è un “esercizio di Volontà”, la stessa che fa lievitare i sogni. Perché siamo nati per inseguire delle trasformazioni, “trasformare per creare” e creare qualcosa di Buono!
Questo è il laboratorio di Pane fatto in casa che propongo: Pane di casa mia, il più Buon sogno che ci sia. Un laboratorio di pane fatto in casa che indossa il “cappello”, perché come sintetizza C. G. Jung, “cambiare cappello significa cambiare idea, avere un’altra visione del mondo” e il mondo è pronto per avere una Nuova Visione, soprattutto un mondo creato e nutrito da Anime. Anime che impastano sogni e spastano paure. Spiritualità nutrici che alimentano un nuovo modo di stare al mondo e vivere la Terra. Se non ora, quando?
![]() |
Pane di casa mia. Il più Buon sogno che ci sia |
Pane di casa mia. Come
Pane di casa mia lo “frequenti” a casa tua, con le tue farine, i tuoi lieviti e le tue mani. Io farò la stessa cosa da casa mia. Da soli, io e te. Ma “insieme creeremo” la vita in quella pasta (speriamo! 😉) grazie a piattaforme di video-conferenza. Un altro esercizio che abbiamo fatto tutti durante il covid!
![]() |
Pane di casa mia. Laboratorio di pane fatto in casa |
Pane di casa mia. Chi
Il laboratorio è un tempo da “condividere” io e te, in modo da praticare con calma e accuratezza ogni fase, discuterne i dubbi e cercare soluzioni. Tutta l’attenzione deve essere “concentrata". Uno alla volta.
Pane di casa mia. Quando
Questo laboratorio puoi frequentarlo quando vuoi tu, prenoti le date che preferisci e ci organizziamo di conseguenza. Il tutto si svolge nell’arco di 2 giorni, in un totale di circa 8 ore, da impiegare per la fase teorica e quella pratica di lievitazione, pieghe, puntatura a banco etc…
Pane di casa mia. Cosa
Il laboratorio “Pane di casa mia” prevede una parte “conoscitiva”, costituita dalle informazioni necessarie e indispensabili per fare una buona panificazione domestica. Queste piccole conoscenze di base si dividono in 6 macro-argomenti (1. L’autolisi, 2. Le caratteristiche e le differenze tra le farine e i lieviti; 3. Tutte le fasi della fermentazione e della lievitazione; 4. Le indicazioni indispensabili per una buona cottura; 5. Una breve storia del pane dalle origini a oggi; 6. Una serie di piccoli trucchetti e accorgimenti per supplire nelle proprie cucine ad alcune mancanze “tecnologiche”). A ogni parte teorica segue una pratica, in cui sia io che te procediamo a “creare insieme” il nostro pane: io nella mia cucina e tu nella tua.
![]() |
Pane di casa mia, moduli didattici |
Poiché il pane vuole tanto tempo, anche se molto spesso non è il tuo, tra una lievitazione e l’altra, tra un processo e il rafforzamento dell’altro, il pane aiuta a pensare. Fare il pane è un esercizio di pensiero: un mare di pensieri possono travolgerti tra una piega e una puntatura. Allora è bene afferrarli tutti, riconoscerli e ordinarli verso un’unica meta: l’obiettivo del tuo sogno. Solo una più efficace “consapevolezza” e “gestione” dei pensieri che animano i nostri progetti, desideri, sogni. Ogni macro-argomento sulla panificazione, dunque, è collegato a una certa “tipologia” di pensiero così da formare una “mappa” nella quale orientarti verso l’obiettivo. Il metodo dei “6 cappelli per pensare” dello studioso del “pensiero creativo e laterale”, Edward de Bono, permette di “dirigere l’attenzione”, di “cambiare cappello” in base alla porzione di reale che stiamo analizzando, creare una mappa, anche con soluzioni “fuori dagli schemi”, e procedere: creare movimento. Dinamismo dei processi per attraversare criticità, incertezze e capacità di risolvere i problemi.
![]() |
Pane di casa mia. Il più Buon sogno che ci sia |
Modulo 1: L'Autolisi
![]() |
Pane di casa mia. Modulo 1. l'autolisi |
L'autolisi è la possibilità di sfruttare la capacità naturale di acqua e farina nel creare un legame che è già scritto nel loro destino: basta una
leggera forza meccanica delle mani e del loro impastare, poi un po' di riposo e
si innesca l'autodisgregazione delle proteine, che liberano gli zuccheri e
permettono la formazione del glutine
A fine modulo conoscerai tutte le proprietà del glutine e la fondamentale funzione che esso ha nella panificazione domestica e non. Conoscendo le proteine del glutine potrai sperimentare la verticalità, l'alveolatura e la sofficità del tuo pane.
![]() |
Cappello rosso, de Bono |
La vita è fatta di legami (affettivi) proprio come il pane, fatto dell'unione amorosa tra farina e acqua. Un legame che genera e fa lievitare la pagnotta che sfama e nutre, così come le emozioni generano il nostro contributo nel mondo e fanno lievitare i nostri sogni. I sentimenti stanno alla base del nostro fare quotidiano, sono il PERCHE' dei nostri giorni, sono la motivazione della nostra azione
Quando indosserai il cappello rosso imparerai a pensare col cuore.
Modulo 2: La farina e il lievito
Il pane ama la farina di forza, dunque bisogna conoscere la "personalità" della farina che usiamo per la panificazione , altrimenti la relazione potrebbe essere deludente. Se il valore della forza (W) non è indicato sulla confezione della farina che usiamo, possiamo orientarci col valore proteico del cereale, il quale deve essere almeno uguale o superiore all'11-12% (indicazione sempre riportata sulle confezioni).
A fine modulo conoscerai tutti, o quasi, i tipi di farina, semole e sfarinati, le loro caratteristiche per la panificazione e le quantità consigliate per avere un buon pane. Conoscerai anche tutti i tipi di lieviti, quello di birra e quello madre in particolare, per poter scegliere adeguatamente quale usare in base ai tuoi tempi, ai tuoi sforzi e ai tuoi gusti. Potrai crearti, insomma, il vero pane di casa tua, con le farine e i lieviti che vorrai.
Per dare ascolto al nostro cuore e seguire i nostri sogni , bisogna cercare, analizzare e conoscere tutti i dati relativi al nostro contesto di riferimento, geografico, normativo, economico e sociale in modo tale da costruire la nostra mappa verso la realizzazione dei desideri. Proprio come un progetto da intraprendere vuole la conoscenza delle unità elementari che lo andranno a comporre così il pane vuole la conoscenza delle sue materie prime: farina e lievito
Quando indosserai il cappello bianco imparerai a raccogliere e selezionare i dati pertinenti al tuo sogno nel cassetto.
Modulo 3: La fermentazione
![]() |
Pane di casa mia. Modulo 3: La fermentazione |
La fermentazione è il più antico processo chimico che permette di liberare l'energia contenuta negli zuccheri (glucosio) e trasformarla in cibo per lieviti e batteri . La fermentazione, ovvero il processo di trasformazione dell'acqua e della farina in pane , è un meccanismo biologico per ottenere nutrimento (cibo) dagli alimenti.
A fine modulo conoscerai tutti i tipi di lievitazione, quelle brevi e quelle lunghe, quelle dirette e quelle indirette, compresa quella con lievito madre. Conoscerai come intervengono a modificare il tuo processo fermentativo le variabili tempo e temperature, in modo da poter gestire i tuoi tempi, le tue risorse senza pregiudicare la qualità del pane di casa tua.
Se vogliamo realizzare qualcosa dobbiamo crederci e per crederci dobbiamo essere fiduciosi e ottimisti. L' ottimismo nella vita è come il sale nel pane : permette di resistere agli urti che inevitabilmente affronteremo e, come il sale rende la maglia glutinica più resistente e dona verticalità alla nostra pagnotta, così un pensiero positivo ci rende resilienti e capaci di andare avanti nel nostro progetto professionale e di vita. La luminosità del giallo è la nostra vision che dobbiamo nutrire passo dopo passo, piega dopo piega.
Quando indosserai il cappello giallo imparerai che nel guardare un cespuglio è sempre meglio gioire perché genera delle rose, anziché come diceva Abramo Lincoln, lamentarsi che lo stesso cespuglio crei le spine
Modulo 4: La cottura
![]() |
Pane di casa mia. Modulo 4: la cottura |
La cottura del pane è l'ultimo e più delicato processo che subisce il nostro pane. E' anche l'ultima lievitazione : la trasformazione è completa quando esce dal forno. E' il fuoco che consacra l'ultimo atto, poi c'è l'agognata soddisfazione di mangiare ciò che abbiamo creato.
A fine modulo conoscerai i tempi e la temperatura da dare al tuo forno domestico in base al tipo di impasto che hai creato, così da fare un'adeguata cottura e una buona corteccia per il pane di casa tua
![]() |
Cappello nero |
Ogni sogno, ogni progetto, ogni cosa nella vita ha i suoi rischi: sbagliare i tempi, non azzeccare il luogo o il nostro interlocutore... sono tante le criticità quante le possibilità di sbagliare la cottura del nostro pane . Ma se conosciamo in anticipo il comportamento del nostro forno, le caratteristiche del nostro impasto e le relative temperature etc... allora si può tentare una buona gestione del rischio per procedere ancora più spediti e con maggiore consapevolezza verso la nostra meta
Quando indosserai il cappello nero imparerai a conoscere i limiti e le criticità del tuo sogno in modo da prevenire, modificare e migliorare il tuo sogno nel cassetto.
Modulo 5: piccole soluzioni per grandi risultati
![]() |
Pane di casa mia. Modulo 5: Piccole soluzioni |
"La creatività è la capacità di produrre una gamma di possibili soluzioni per un dato problema che non preveda un'unica risposta corretta" (J. P. Guilford) E se il nostro problema è una buona panificazione domestica dobbiamo considerare l'acqua , il sale , le uova e la temperatura degli elementi da equilibrare per ottenere il più buon pane possibile
A fine modulo imparerai dei piccoli accorgimenti e facili soluzioni per risolvere problemi di temperature domestiche o di cottura in forni non professionali, inoltre piccoli consigli utili per migliorare le lievitazioni e la conservabilità del tuo pane.
![]() |
Cappello verde |
Si pensa che creatività sia sinonimo di arte, in realtà è solo uno sguardo "diverso", una prospettiva insolita da cui si guarda un soggetto-oggetto o un problema. "Creativo" significa trovare una soluzione a cui nessuno aveva mai pensato, avere una capacità di problem solving originale che rompe il pensiero comune, gli argini costruiti dalla cultura, dalla società e dal tempo in cui viviamo e che ci imbrigliano, limitandoci lo sguardo.
Creatività significa attivare il nostro pensiero laterale e divergere, per un po', da quello abituale, logico, sequenziale. Il pensiero divergente serve ai nostri sogni così come al pane fatto in casa : quando non si hanno tutte le risorse o le tecnologie per realizzare il pane dei sogni bisogna "pensare diversamente" e trovare soluzioni "creative" alla nostra lievitazione e cottura.
Quando indosserai il cappello verde imparerai a vedere le cose e i problemi da una prospettiva diversa, a uscire fuori dagli schemi per trovare soluzioni creative agli intoppi inevitabili che genera un sogno
Modulo 6: Piccola storia del pane dalle origini a oggi
![]() |
Pane di casa mia. Modulo 6: Piccola storia del pane |
"Se si entra in un campo di frumento in questa stagione dell'anno, qualche settimana prima del raccolto, non è difficile immaginare di essere davanti a qualcosa di appena uscito dalla mitologia: tutta quella luce dorata portata quaggiù sulla terra, catturata nelle cariossidi d'oro, e trasformata in modo che i mortali possano nutrirsene. Naturalmente però non si tratta affatto di un mito, ma di un semplice, per quanto miracoloso, dato di fatto" (Michael Pollan)
A fine modulo avrai uno sguardo complessivo sulla storia del pane, che accompagna la storia dell'uomo, non solo per quel che riguarda la sua evoluzione economica e sociale ma anche la sua evoluzione simbolica e spirituale.
![]() |
Cappello blu |
Dopo il desiderio, la conoscenza , l'ottimistica visione, la capacità di problem solving, l'analisi delle criticità, arriva il momento della scelta . Organizzare ogni aspetto del pensiero e scegliere quale percorso intraprendere nella nostra mappa fin qui "pensata e costruita". E' il momento del "via", START: si parte verso la lievitazione del nostro sogno professionale e di vita. Il pane che mangeremo, il "pane nostro", quello fatto con le nostre mani e nelle nostre case è il simbolo della nostra autoefficacia e la prova che FARE IL PANE IN CASA E' UN ESERCIZIO DI VOLONTA', LA STESSA CHE FA LIEVITARE I SOGNI!
Pane di casa mia. “Perché” fare il “più Buon sogno che ci sia”
Fare il pane a casa, dedicare tempo e amore a quella Materia fatta di acqua e farina per infonderle il soffio vitale e trasformarla in “creazione”, significa ripercorrere il passato più antico dell’umanità, quando il “mondo” era tutto fuori di noi e incomprensibile. Per spiegare il sole, l’acqua, la terra o il grano nascono gli Dèi, i Miti e i Riti. I protagonisti delle Storie del Cosmo (Mondo) devono essere onorati e venerati con dei gesti in terra che riproducano l’ “essenza intuita” del Cielo, ovvero ritualizzare delle azioni simboliche. Nasce allora il “gesto sacro”, il “sacer- facio”, il sacrificio. Oggetto fondamentale del sacrificio è il cibo perché esso è il “contenuto del mondo” in quanto il “mondo stesso è il cibo degli dèi” e l’uomo deve “afferrarlo, mangiarlo, divorarlo”, come analizza il filosofo e psicanalista Eric Neumann. Il Pane è il più sublime dei sacrifici, creato distrutto e ricreato dalle stesse mani: “prendete e mangiatene tutti”.
#paneanima - cap 1 il rosso - "Le affinità elettive"
![]() |
Pane e Anima, "Le affinità elettive" |
L'Universo è una reazione all'amore. La relazione tra la farina e l'acqua è il miracolo più buono che le divinità del Cielo e della Terra hanno regalato ai mortali: le anime di due elementi fondamentali per la vita si sciolgono l'una nell'altra appena si sfiorano (l’autolisi). E' un destinico legame il loro, fatto di Aria e labirintiche caverne di desiderio, di un rosso abbraccio che sfama i sogni dei secoli. Da questo incontro scritto nelle stelle nasce il pane nostro, il più importante nutrimento dell'umanità.
#paneanima - cap 2 il bianco- la conoscenza
![]() |
Pane e Anima, "La Conoscenza" |
All'ombra di una forma di pane riposano due eminenti creatori: la farina e il lievito . Colui che vuole raccogliere la polvere di stelle caduta sulla terra e creare la soffice e verticale montagna che aspira al Cielo, deve inseguire il bianco del sapere. Con la propria lanterna, attraversando pagine di nero inchiostro e notti di lunghe fermentazioni di informazioni, deve giungere alle leggi che regolano gli elementi fondamentali del nutrimento umano. Solo allora verrà alla luce l'alto e croccante cibo divino.
#paneanima - cap 3 il giallo - la trasformazione
![]() |
Pane e Anima, la Trasformazione |
Lentamente si gonfia e lievita la nuova creatura. Acqua e farina, poi il lievito di una volontà positiva ed ecco innalzarsi, lentamente, la nostra "montagna sacra". Gonfia di vita e irradiante energia . E' il giallo del raccolto che esplode dal centro della terra e raggiunge l'anima . La trasforma, la nutre, la fa nuova.
#paneanima - cap 4 il nero - l'ultima lievitazione
![]() |
Pane e Anima, L'ultima Lievitazione |
La forza del crogiuolo tempra l'ultima fatica. Bisogna terminare l'Opera con la consacrazione del fuoco. Ora tutto è compiuto: l'anima di pane è calda. E' viva. Il nero della notte può tornare perché sapremo come arrivare alla prossima alba senza affamarci di sogni
#paneanima -cap 5 il verde - l'evoluzione
![]() |
Pane e Anima, L'Evoluzione |
Come primavera dell'anima risorgi e rigeneri,
lieviti tra le mani come il verde lievita la vita.
Sei l'asse del nutrimento e la speranza della pace,
sei il Mercurio che sussurra il divino all'umano.
Ti spezzo e ti condivido nel gesto sacro di sempre,
ti creo dalla materia per diventare spirito.
Sei terra che genera fuoco di ardente sapere,
sei il verbo della Storia, sei il pane quotidiano.
#paneanima -cap 6 il blu - fine di una piccola storia di pane
![]() |
Pane e Anima, La fine di una piccola storia di Pane |
In origine fu il rosso amore tra la farina e l'acqua. Poi venne il bianco sapere del pane da parte dell'uomo che portò alla solare trasformazione della Storia. Il fuoco consacrò l'ultima lievitazione e sancì la verde creatività di mani generatrici di pane. Così giunse la serenità nelle case, limpida e blu come il cielo che ispira saggezza all'anima di buona volontà.
Pane di casa mia. Quanto
Il laboratorio di panificazione domestica "Pane di casa mia. Il più Buon sogno che ci sia" ha un costo di 200, 00 euro (duecento euro). Mettere i cappelli al pane, durante il laboratorio, è un mio Dono a tutti coloro che, facoltativamente, vorranno sperimentarlo. Il che significa che o si sceglie di fruire completamente del laboratorio o, al contrario, si preferisce fare solo la parte sul pane, il prezzo non cambia.
Per tutte le altre informazioni, per la prenotazione e i metodi di pagamento contattami qui
Tel 347 1374638
carmensita.bellettieri@gmail.com
o seguimi su
Salve signora o signore
RispondiEliminaL'onestà e la sincerità sono le due cose che mancano ai siti. Sono un prestatore privato e offro prestiti a persone serie che possono ripagarmi bene con un tasso di interesse del 3% annuo. Le mie condizioni di offerta di credito sono molto chiare e semplici senza protocollo. Vi prego di contattarmi per ulteriori informazioni.
E-mail: simondurochefort@gmail.com